I dispositivi di sicurezza all’interno dell’auto sono diversi e si dividono in passivi ed attivi. La loro presenza in ogni vettura in commercio è resa obbligatoria dalle leggi in vigore che ne determinano sia le specifiche tecniche che le modalità di utilizzo da parte del conducente.
Se possiamo affermare senza timore di essere smentiti che mettersi alla guida, oggi, è molto più sicuro che in passato, è proprio per una sempre maggiore attenzione da parte dei produttori verso questi dispositivi di sicurezza, capaci di influenzare radicalmente il nostro comportamento in strada. Pensiamo all’ABS, ad esempio, che permette al guidatore di mantenere il controllo dell’auto anche durante le brusche frenate, o al controllo di trazione (TCS) che impedisce il “pattinamento” dell’auto regolando singolarmente la velocità dalle ruote motrici. Tutti questi sistemi influenzano il nostro modo di guidare e agiscono indipendentemente dalle nostre azioni, ma è comunque importante che il proprietario dell’auto sia ben informato sul loro funzionamento, così che possa trarne il massimo vantaggio in termini di sicurezza.
Sicurezza in auto: i sistemi di sicurezza passivi
I sistemi di sicurezza passivi si attivano dopo il verificarsi di un impatto ed hanno il compito di limitare i danni verso le persone ed i veicoli coinvolti. Tra questi sistemi, tutti resi obbligatori dalle normative in vigore, annoveriamo le cinture di sicurezza e gli airbag, il cui compito è quello di ridurre i danni fisici al corpo dei conducenti in caso di impatto. Anche il telaio può ormai essere considerato un sistema di sicurezza passivo. Nelle moderne automobili questo viene progettato così che, durante gli incidenti, possa assorbire l’energia piegandosi in modo da non risultare un pericolo per gli occupanti del mezzo. Infine citiamo il sedile dell’abitacolo e, in particolare, il suo poggiatesta, capace di assorbire il movimento della nuca ed evitare il più possibile danni al collo ed al cranio.
I sistemi di sicurezza passivi non hanno bisogno di una particolare attenzione da parte del proprietario per funzionare correttamente e qualunque autofficina si premurerà di sostituire e controllare i vari dispositivi dopo un incidente.
Sicurezza in auto: i Sistemi di sicurezza attivi
Più complessi ed integrati al sistema di guida, i sistemi di sicurezza attivi vanno invece controllati con regolarità così che possano funzionare al meglio. È estremamente pericolo per un guidatore fare affidamento su questi sistemi quando non funzionano al meglio.
Oltre all’ABS che si occupa di regolare la velocità delle ruote durante le frenate più brusche ed il TCS che migliora la trazione delle stesse, segnaliamo l’ESP, che regola la potenza del motore e frena singolarmente le ruote per adattare l’andamento dell’auto a condizioni di sovrasterzo e sottosterzo. Se l’ESP non dovesse funzionare, qualunque frenata in curva risulterebbe estremamente pericolosa.
Per garantire un corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza attivi nell’auto consigliamo caldamente di eseguire la revisione periodica presso centri specializzati quali l’autofficina Girometti & De Angeli di Pesaro, autorizzata Dekra.